| Dalle parti di UlissePoemetto in Grecia - ANT.ED. - 1973   L’essere concreto - Voti pasquali di veglia e di pugna1982 - opuscolo di 8 pagine   Due cervelli e mille anni di treguaopuscolo n. 1 della serie "I Saggini" - 1983 - 16 pagine   Sull’armoniaopuscolo n. 2 della serie "I Saggini" - 1984 - 55 pagine   L’ordine spontaneoAutori Associati - 1987 - 222 pagine Il saggio esprime il valore della spontaneità in un discorso che tocca temi essenziali come la complessità, l’organizzazione, l’ordine, l’armonia.   Scrittura d’autoreAutori Associati - 1990 - 182 pagine"Questo è un libro che parla di libri, una scrittura sullo scrivere. Tutto muove da una sola idea; tutto si svolge da un’unica distinzione: tra gli scarti che lo scrivere deposita nel suo scorrevole spostarsi e la facoltà bizzarra da cui sono colati. Una differenza apparentemente semplice tra libri e scrittura, da cui il mondo viene definitivamente spaccato in due."
   Note ai TotemAutori Associati - 1990 - 58 pagine   Testo di accompagnamento per il libro di poesia di Carlo Carlucci "Totem"  Tracce d’impoeticoEdizioni EU - 1994 - 196 pagine"Se non è difficile descrivere il poetico comune, è quasi sovrumano declinare l’assoluto impoetico, il perfetto poetico che ci lascia attoniti. L’impoetico, infatti, non è la negazione o l’antitesi del poetico, ma ne è la punta. Ed è precisamente questa l’affermazione che sostiene il libro: la poesia davvero poetica di un determinato periodo è quella che sembra ai contemporanei per nulla tale, mentre in essa è esplicita la volontà di proclamarsi poesia."
   I vantaggi della difficoltàI Medicanti - 1997 - 107 pagineSaggio creativo sui limiti dell’uomo e sul loro superamento.
   La disfatta dell'operaASEFI S.r.l. - 2001 - 160 pagine"Due o tre idee soltanto si precisano nello srotolarsi di questo libro, ma forti che non si perdono più e cambiano del tutto il rapporto del lettore con l'arte e con l'opera."
   Politica e sogniLa Memoria di Adriano - giugno 2006 - 80 pagine. E' la raccolta degli editoriali e degli articoli scritti per gli otto numeri de "Il Martello, giornale di scrittura, di politica, di disfatta".
   L'improvvisazione in pittura - La Memoria di Adrianodicembre 2006 - 64 pagine. Cronaca delle esperienze di pittura improvvisata, alle quali hanno partecipato 50 artisti, tenute al Museo della Carale di Ivrea negli anni 2005 e 2006.
   L'ombra di un'alaMimesis Hebenon - dicembre 2007 - 104 pagine. Raccolta di poesie scritte per la morte del padre.
       |